Tutorial per l'applicazione delle grafiche
- PULIZIA
E’ importante la pulizia prima di tutto, le plastiche devono essere belle sgrassate. Se dovessi utilizzare un solvente per pulirle e togliere vecchi residui di colla, poi insaponale bene sempre con dello sgrassatore, sciacqua e falle asciugare. La pulizia è la parte più scomoda ma è importantissima e va fatta in maniera accurata! Se rimane dello sporco l’adesivo non avrà tenuta sulla plastica. - METODO
Per il metodo da utilizzare, sconsigliamo altamente di utilizzare acqua e sapone, in molti lo fanno, ma potrebbe rimanere dei residui di calcare che comprometterebbe la tenuta dell’adesivo. In particolare sconsigliamo questo metodo per chi utilizza la moto in fuoristrada, in quanto la tenuta delle grafiche è messa a dura prova. Noi preferiamo sempre fare l’applicazione asciutta, bisogna prestare più attenzione, ma si ha il miglior risultato!
Di solito è preferibile tenere le plastiche montate (così sono belle ferme), se serve smonta solo la sella o altre parti che andrebbero a coprire zone in cui bisogna stendere l’adesivo, e mi raccomando, se è rimasto delle sporco ricordati di pulirlo. - APPLICAZIONE
Lavora sempre con le mani pulite. Parti dal lato in cui ti trovi più comodo e che ti da’ già una buona direzione all’adesivo, ad esempio il parafango anteriore si potrebbe partire dalla punta, il posteriore dalla coda, i convogliatori dalla parte anteriore, ecc. Solleva un lembo della carta siliconata (quella che sta dietro l’adesivo) tipo 3-5 cm, piegalo e posiziona l’adesivo, così puoi controllare se lo hai posizionato bene. Prima e durante l’applicazione prendi sempre i riferimenti con i bordi e i fori della plastica. Poi piano piano prosegui “spatolando” con il pollice o con le dita (come ti trovi meglio) noi di solito usiamo un guanto in cotone, così scivola meglio. Cerca per quanto sia possibile di toccare la parte adesiva il meno possibile altrimenti si compromette la tenuta. Mentre prosegui l’applicazione con una mano, fai scorrere la carta siliconata con l’altra, controllando sempre il corretto posizionamento. Nelle zone molto curve se si formano delle pieghe cerca di non concentrarle in una sola, ma distribuiscile il più possibile. Per facilitare questa operazione puoi scaldare appena il materiale con un phon, così lo ammorbidisci e si spiana più facilmente. Tieni conto però che se l’adesivo rimane freddo, in caso di errore riesci a staccarlo e riposizionarlo facilmente, mentre se lo scaldi l’adesivo avrà una maggiore presa e il riposizionamento diventa più difficile. Infatti di solito è preferibile utilizzare il phon il meno possibile solo se necessario. - CONTROLLO
Una volta che hai applicato tutto, puoi tranquillamente utilizzare un phon per scaldare le grafiche, in particolare fai attenzione ai bordi e quelle parti che sono particolarmente sollecitate (ad es. la zona vicino agli stivali). Puoi anche lasciare la moto al sole per un paio d’ore e infine ricontrolla se ci sono sollevamenti. Se serve, scaldali e spianali nuovamente per bene. Se sono rimaste delle bolle d’aria, a plastiche fredde bucale con un ago o con la punta del taglierino ben appuntito e poi scaldale con il phon senza esagerare (vedrai che prima si gonfiano e poi si ritirano). Per le bolle più piccole non preoccuparti, col tempo si ritirano da sole. - ADESIONE COMPLETA
L’adesione completa avviene dopo circa 24h. Quindi è consigliabile non utilizzare la moto, tantomeno lavarla o utilizzare spray lucidanti per almeno 1 giorno. Far questo è utile anche per ricontrollare l’assestamento del crystal e correggere eventuali sollevamenti prima che sia troppo tardi.
Speriamo di averti aiutato con questo breve tutorial.
Grazie per aver scelto i nostri prodotti!
Il team di FOUR-SEVEN